• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

31. Le tarsie dalla Villa di Lucio Vero sulla via Cassia. 31.1. Pannello con motivo vegetale. 31.2. Pannello con grifo e girale d'acanto

Identifiant AIEMA23-1360
auteur du texteCASERTA Emmanuela
publication collectiveMuseo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 186-192
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Nella scheda sono analizzati i due pannelli parietali ad incrustationes marmoree provenienti dalla Villa di Lucio Vero e attualmente esposti a Palazzo Massimo alle Terme. Il complesso residenziale, che oggi fa parte di Villa Manzoni, in cui ha sede l'ambasciata del Kazakhstan, si articolava in differenti nuclei abitativi e conobbe continuità di vita estendibile dalla fine del II secolo a.C. al IV secolo d.C., con un'imponente fase costruttiva inquadrabile tra la metà del II e la fine del III secolo d.C. Alcuni ambienti della villa di Lucio Vero conservano ancora porzioni di mosaici geometrici (ambienti 21, 22, 28), di mosaici figurati con scene agonistiche (ambiente 32) o ancora lo strato preparatorio dei sectilia pavimenta (ambienti 16, 23). I due rivestimenti, databili alla seconda metà del II secolo d.C., sono realizzati con inserti di pasta vitrea e di marmo policromi. I pannelli recano come elemento figurato rispettivamente una decorazione a palmetta con pampino bianco e un grifo visto di profilo con un ricco racemo di acanto, inseriti tra sottili cornici marmoree. Recentemente si è ipotizzato che i pannelli ad incrustatio facessero parte della decorazione parietale dell'ambiente 16, che doveva prevedere in origine una teoria in cui erano alternati il motivo a palmetta e una coppia di grifi affrontati e simmetrici.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 186-192, pl. 31 p. 300-301.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23