4. I mosaici dalla Villa di Casale San Basilio. 4.1. Soglia a cassettoni con motivi floreali. 4.2. Soglia in mosaico a cubi prospettici. 4.3. Mosaico geometrico. 4.4. Mosaico con cassettoni policromi e stuoia puntinata. 4.5. Mosaico geometrico a cassettoni
Identifiant AIEMA | 23-1364 |
---|---|
auteur du texte | DI SARCINA Maria Teresa |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 44-52 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nella scheda vengono descritti i tessellati relativi alla villa rinvenuta tra il 1927 e il 1929 presso Casale San Basilio a Roma, ascrivibile all'età tardosillana. Alcuni dei mosaici riportati in luce, decorati con motivi geometrici per lo più policromi ma anche bicromi bianco-neri, furono distaccati e trasferiti al Museo Nazionale Romano. Tra i manufatti che fanno attualmente parte della collezione di Palazzo Massimo si ricordano alcune soglie e scendiletti policromi decorati con motivi a cassettoni e fiori iscritti e con composizioni triassiali di cubi adiacenti; i campi musivi sono ornati da un punteggiato di tessere e da una composizione a transenna. Ulteriori schemi geometrici relativi ai mosaici della villa sono noti da un acquerello disegnato dal cav. Odoardo Ferretti al momento del rinvenimento. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 44-52, ill. 4.2 p. 46, pl. 4 p. 220-223. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |