8. I mosaici dalla Villa romana della Farnesina. 8.1. Soglia con triangoli alternati. 8.2. Mosaico con motivo di crocette. 8.3. Mosaico con triangoli alternati. 8.4. Mosaico geometrico con stelle di losanghe. 8.5. Mosaico con meandro a svastica e quadrati iscritti. 8.6. Due frammenti di mosaico con doppio meandro e cubi prospettici. 8.7. Due frammenti di cornice con meandri assonometrici policromi
Identifiant AIEMA | 23-1365 |
---|---|
auteur du texte | DI SARCINA Maria Teresa |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 69-87 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
La scheda prende in considerazione i pavimenti in mosaico relativi alla Villa della Farnesina, rinvenuta presso via della Lungara a Roma nel 1879, durante i lavori per la regolamentazione degli argini del Tevere. La villa, originariamente articolata in diversi nuclei edilizi disposti su più livelli con affaccio sul Tevere, si contraddistingue per la ricchezza e la raffinatezza dell'apparato decorativo. Il complesso doveva essere di proprietà di un membro di spicco dell'entourage di Augusto, da molti identificato con Marco Vipsanio Agrippa. Nell'allestimento museale di Palazzo Massimo sono stati ricostruiti alcuni ambienti della residenza nelle dimensioni originarie, all'interno dei quali sono stati collocati i rivestimenti pittorici, in stucco e le pavimentazioni musive. Tra queste si segnala la soglia del vestibolo M, con schema a scacchiera di triangoli in tessere bianche e nere, il mosaico dell'ambiente N, con punteggiato di crocette bicrome, il tessellato del cubicolo D, a cassettoni bipartiti in colori contrastanti, il mosaico del cubicolo E, con composizione ortogonale di stelle di otto losanghe e infine quattro lacerti musivi campiti da motivi a meandro policromo visto in prospettiva relativi al triclinio C. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 69-87, ill. 8.3 p. 72, 8.4 p. 73, 8.5 p. 76, 8.6 et 8.7 p. 77, pl. 8 p. 235-239. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |