• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

27. Mosaico dal Porto Fluviale di Pietra Papa. 27.1. Mosaico geometrico policromo

Identifiant AIEMA23-1366
auteur du texteFAGIANI Nadia
publication collectiveMuseo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 175-178
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Presso il porto fluviale di San Paolo, a seguito di una piena del Tevere nel 1915 e durante successive indagini archeologiche negli anni 1939-1940, vennero alla luce alcune strutture relative ad un'estesa villa suburbana, la cui prima fase edilizia è inquadrabile tra l'età tardo-repubblicana e primo-imperiale, con successive ristrutturazioni nell'ambito del II secolo d.C. Alcuni rivestimenti pittorici degli ambienti rinvenuti e il tessellato dell'ambiente E furono distaccati e trasferiti al Museo Nazionale Romano. Il mosaico, policromo, è definito da una treccia a due capi a cui si sovrappone in parte il disegno interno del campo, anch'esso profilato dalla medesima treccia e costituito da una composizione centrata, in un cerchio e attorno ad un esagono, con quadrati costruiti sui lati che determinano losanghe, quadrati e triangoli. Gli elementi geometrici sono caricati da fioroni compositi e da motivi vegetali stilizzati. Il mosaico è contemporaneo agli affreschi con scene marine dell'ambiente E, datate nel secondo quarto del II secolo d.C.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 175-178, pl. 27 p. 290-291.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23