• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

33. Le tarsie dalla Basilica di Giunio Basso all'Esquilino. 33.1. Pannello con ratto di Hylas da parte delle ninfe. 33.2. Pannello con pompa circensis

Identifiant AIEMA23-1378
auteur du texteGUIDONE Serena
publication collectiveMuseo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 196-199
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
I pannelli ad incrustationes marmoree analizzati nella scheda e musealizzati a Palazzo Massimo alle Terme erano originariamente pertinenti alla decorazione parietale della c.d. Basilica di Giunio Basso, rinvenuta a Roma nel 1931 lungo via Napoleone III e, nello specifico, nella zona presso cui attualmente insiste il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e Seminariato Orientale. La c.d. Basilica, edificata per volere del console Giunio Basso nel 331 d.C., presentava un'apertura frontale, forse tripartita, a cui seguiva un atrio tramite il quale si accedeva ad una grande aula absidata. Oggi le strutture sono riconosciute come facenti parte di un più esteso complesso abitativo di tipo privato. Circa i due pannelli custoditi nel Museo, il primo, in marmi policromi, alabastro e vetro cammeo, vede la raffigurazione del ratto di Hylas da parte delle ninfe, inferiormente bordata da una fascia con andamento a festone su cui si sviluppa una teoria di figure egittizzanti. Il secondo pannello ad incrustatio di marmi policromi, di vetri e di madreperla, è decorato da una pompa circensis che simbolicamente rappresenta l'installazione alla carica del console.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 196-199, pl. 33 p. 304-307.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23