• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

5. I mosaici della Villa in località Botte dell'Acqua-Fontana Amara. 5.1. Soglia a scacchiera di losanghe. 5.2. Soglia con meandro di svastiche a giro doppio e quadrati in prospettiva. 5.3. Cornice a meandro di svastiche a giro doppio in prospettiva. 5.4. Preparazione di mosaico a meandri assonometrici

Identifiant AIEMA23-1384
auteur du texteLUGARI Alessandro
publication collectiveMuseo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 53-64
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Tra il 2008 e il 2009, in località Botte dell'Acqua, presso la Borgata di Corcolle Inferiore, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha riportato in luce un edificio residenziale databile in età augustea. Il complesso ha restituito pavimentazioni in tessellato policrome decorate con motivi geometrici, alcune delle quali furono distaccate ed esposte a Palazzo Massimo alle Terme nel 2011. Tra di esse si ricorda una soglia campita da una scacchiera di losanghe, una soglia con meandro di svastiche a giro doppio e quadrati in prospettiva, una fascia di bordura a meandro prospettico di svastiche a giro doppio. Nello specifico, di quest'ultimo manufatto si conserva parte della sottostante preparazione pavimentale in cui sono tracciate le linee guida del motivo a meandri mediante l'uso di un cordino oppure incise con una punta metallica, campite cromaticamente in nero, rosa, rosso, verde azzurro, verde scuro, giallo chiaro, giallo ocra.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 53-64, ill. 5.2 et 5.3 p. 55, ill 5.4 p. 56, ill. 5.5 p. 57, pl. 5 p. 224-225.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23