9. I mosaici dalla Villa delle Colonnacce a Castel di Guido (D. Rossi). 9.1. Mosaico policromo (C. Ferralis). 9.2. Mosaico geometrico bianco-nero con ottagono centrale (C. Ferralis). 9.3. Mosaico policromo circolare (C. Ferralis)
Identifiant AIEMA | 23-1393 |
---|---|
auteur du texte | ROSSI Daniela ; FERRALIS Chiara |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 88-95 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nella scheda vengono descritti tre pavimenti in tessellato esposti a Palazzo Massimo alle Terme e originariamente pertinenti alla villa cosiddetta delle Colonnacce, rinvenuta nel 1976 a Castel di Guido a Roma. Il complesso residenziale, che conobbe fasi di vita estendibili dal III-II secolo a.C. al III secolo d.C., è disposto su terrazzamenti ed è provvisto di settore residenziale, di un annesso termale e di un settore rustico dedito alla produzione vinicola. Fanno parte della collezione del museo il mosaico del cosiddetto studiolo, decorato da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe in delicata policromia, con riquadri campiti da elementi figurati e floreali. Un secondo mosaico, rinvernuto nel settore sud-est della pars urbana, presenta una composizione centrata bianco-nera, in un quadrato ed attorno a un ottagono, di quattro semistelle di otto losanghe che fiancheggiano l'ottagono centrale determinando rettangoli, squadre, losanghe e triangoli sui lati e quadrati agli angoli. All'interno dell'ottagono si sviluppa un motivo a meandro di quattro svastiche con al centro un quadrato caricato da un quadrato a lati concavi. Infine, un terzo mosaico, di cui non è noto l'ambiente di pertinenza, a tessere bianche, nere e rosse, si compone di una fascia decorata da un motivo a spina di pesce che circoscrive un cerchio iscritto in un quadrato e campito da una composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti, con esagoni caricati da fiori a sei petali. Presso gli spazi mistilinei di risulta si dispongono tralci vegetali stilizzati con al centro un kantharos alternato ad un elemento fusiforme. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 88-95, pl. 9 p. 240-243. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |