13. Mosaico con paesaggio nilotico
Identifiant AIEMA | 23-1396 |
---|---|
auteur du texte | ROTONDI Antonella |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 108-111 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Il tessellato in analisi fu rinvenuto nel 1879 durante gli scavi per la costruzione degli argini del Tevere in prossimità della Villa della Farnesina. Il mosaico, quadrangolare, presenta un cerchio iscritto bordato da un motivo a denti di lupo; presso gli angoli di risulta si dispongono cespi vegetali stilizzati e convergenti verso il centro della composizione. All'interno del cerchio si svolge una scena nilotica in tessere bianche e nere, disposta su due registri: in quello inferiore sono visibili animali e piante lacustri e un piccolo satiro su anfora; in quello superiore sono raffigurate tre imbarcazioni popolate da pigmei colti in pose differenti. Una fila di tessere nere perimetra un tondo policromo disposto al centro del cerchio, decorato con una rosetta da cui si dipartono cespi di piante lacustri. Il tessellato è datato alla metà del II secolo d.C. sulla base di considerazioni stilistiche. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 108-111, pl. 13 p. 253-255. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |