17. Mosaico con Venere e nereidi su animali marini
Identifiant AIEMA | 23-1403 |
---|---|
auteur du texte | SPOSITO Francesca |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 120-121 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Il mosaico fu rinvenuto lungo via Sicilia a Roma ed era pertinente ad un edificio residenziale con apprestamenti termali di epoca imperiale. Entrò a far parte della collezione del Museo Nazionale Romano nel 1927. Agli angoli del mosaico si dispongono quattro protomi di Venti a cui seguono, su tutti e quattro i lati, le figure di nereidi cavalcanti animali marini. In basso sta un ippocampo su cui si dispone una nereide con i fianchi avvolti in un panneggio. Sul lato lungo sinistro è raffigurata una seconda nereide distesa su una tigre marina. Lungo il lato corto superiore stava la rappresentazione di una terza nereide, di cui si conserva parte della gamba protesa, oltre al busto e all’estremità della coda del toro marino su cui era seduta. Sul lato lungo destro sta una pantera marina, su cui è adagiata una quarta ed ultima nereide. Tra le figure marine si distribuiscono due delfini, una murena, un polipo, una triglia e due pesci di non chiara identificazione. I Venti, le nereidi e gli animali acquatici fanno da cornice alla scena centrale, occupata da Venere nel gesto dell’anadyomene. Con la mano sinistra la dea si ravviva la chioma mentre la destra è portata sulla testa. Alla sua destra è presente un erote nudo, che le porge uno specchio, mentre a sinistra, su una sorta di alto piedistallo bipartito, sta una teca semiaperta con gioielli e monili. Il manufatto è comunemente datato tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 120-121, pl. 17 p. 261. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |