• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Disiecta membra : i sectilia della villa tardoantica di Aiano-Torraccia di Chiusi (San Gimignano, Siena). Primi dati su litotipi, sistemi decorativi e reimpiego

Identifiant AIEMA23-1421
auteur du texteCAVALIERI Marco ; CANTISANI Emma ; LENZI Sara
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 119-131
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Il sito è posto in una posizione centrale dell’entroterra toscano: a relativa poca distanza dai centri di Volterra e Seana Iulia, lungo il corso del torrente Fosci. In origine la villa doveva essere dotata di un arredo interno di grande prestigio di cui rimangono solo poche reliquie. Alcuni vani dovevano presentare una decorazione pavimentale e parietale a mosaico, così come dimostra il rinvenimento di numerose tessere lapidee sparse, di vario formato e colore. Un’unica eccezione è costituita da un frammento rinvenuto in superficie negli anni ottanta del XX secolo a seguito di arature: esso presenta dimensioni di 15 cm x 15 cm. Tale reperto consente di formulare qualche ipotesi circa la datazione della decorazione pavimentale della villa, almeno relativamente ad una delle prime fasi di vita, tra il IV e il V sec. d.C. Il piccolo lacerto è costituito da tessere lapidee policrome, di colore bianco, rosso, rosa, nero, verde, di dimensioni non regolari, disposte a riprodurre una decorazione vegetale.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 119-131, 9 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23