• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Elementi di edilizia e urbanistica di Augusta Taurinorum. Trasformazioni della forma urbana e topografia archeologica

Identifiant AIEMA23-1466
auteur du texteGABUCCI Ada ; PEJRANI BARICCO Luisella
publication collectiveIntra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 229-245
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Al complesso termale a N delle mura di Augusta Taurinorum, già noto nel 1800, con un ambiente pavimentato in opus sectile, potrebbe appartenere un edificio recentemente individuato e definito da una pavimentazione in cementizio. In piazza S. Carlo (70 m a S delle mura) sono emersi tre vani di un’abitazione, indagata parzialmente, due dei quali hanno restituito tracce di pavimenti in cementizio a base fittile e commessi laterizi. A SW, in piazza Castello, una domus il cui impianto risale alla seconda metà del I sec. d.C. è dotata di un’ampia corte su cui si affacciano diversi ambienti, uno dei quali pavimentato in cementizio a base fittile. Ad una ristrutturazione, avvenuta tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., devono riferirsi pavimenti in cementizio senza inserti e tessellati o cementizi con inserti di tessere (come testimonia il rinvenimento di tessere negli strati di distruzione). Nell’isolato urbano di S. Giacomo, l’occupazione inizia nel I sec. d.C. con ambienti piccoli e stretti, uno dei quali pavimentato in cementizio. Agli inizi del secolo successivo, l’intera area viene trasformata in una domus, composta da un lungo corridoio d’accesso pavimentato in mattoni, un vano di rappresentanza con tessellato bicromo con motivi geometrico-floreali, e ambienti pavimentati in cementizio e tessellato bicromo con motivi geometrici. L’ambiente di soggiorno ha restituito un tessellato con decorazione geometrica e due emblemata figurati (amorino su delfino). Anche la domus di via Garibaldi (I sec. d.C.), un vano della quale è pavimentato in cementizio a base litica, è obliterata nel II sec. d.C. da un complesso residenziale con ambiente mosaicato con motivi geometrici.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 229-245, 9 ill. n.b.
Éditeur : Rome, Quasar
Collection : Antenor Quaderni
Colloque : 2008, Padoue
publié dans le bulletin2013-23