Analisi del simbolismo teologico, cosmologico ed antropologico dell’arte cristiana tardo antica. Ampio spazio è riservato alla documentazione musiva: Milano (San Vittore in Ciel d’oro); Aquileia (Aule Teodoriane); Venezia (San Marco); Ravenna (Mausoleo di Galla Placidia; Battistero degli Ortodossi; basiliche di San Apollinare Nuovo, San Vitale, San Apollinare in Classe); Roma (necropoli sotto San Pietro; basiliche di Santa Costanza; Santa Pudenziana; Santa Maria Maggiore; Ss. Cosma e Damiano; Sant' Agnese fuori le mura; Santa Maria in Domnica; San Prassede; San Marco); Santa Maria Capua Vetere; Napoli (Battistero di San Giovanni in Fonte); Cefalù (Duomo); Palermo (Martorana); Hinton St. Mary nel Dorset (mosaico con busto di Cristo e due melagrane); Parenzo (Basilica Eufrasiana); Costantinopoli (Santa Sofia); Salonicco (San Demetrio; Hosios David); Corfù (mosaico con uccello in gabbia); Kabr Hiram nel Libano (Chiesa di San Cristoforo); San Caterina nel Sinai (Chiesa del monastero).