Scavi a Veleia. L’archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento
Identifiant AIEMA | 22-1773 |
---|---|
auteur du texte | RICCOMINI Anna Maria |
liens | <non spécifié> |
ville et éditeur | Bologna : CLUEB |
collection | Materiali e ricerche, 6 |
année de publication | 2005 |
nombre de volumes | |
pagination | 223 p. |
nombre d’illustrations | |
langue | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Ampio e documentato studio sulla ricerca archeologica nel ducato di Parma e Piacenza fra XVIII e inizi XIX secolo, con particolare attenzione a Velleia e analisi degli interventi di scavo ivi effettuati. Si menzionano i ritrovamenti dei pavimenti del quartiere residenziale meridionale: mosaici, cementizi, un emblema raffigurante un cinghiale (pp. 44, 60, 102-104, 125, tutti per lo più perduti); si ricordano anche un pavimento in tessellato bianco e nero in un edificio a oriente del foro (p. 94 nota 19) e un frammento musivo con testa femminile velata trasferito a Parma. Riguardo a Parma, si citano i pavimenti in tessellato bianco e nero rinvenuti durante i lavori di costruzione del Teatro Regio nel 1821, andati in gran parte perduti e recuperati solo in minima parte senza documentare le strutture dell’edificio che Pietro de Lama interpretò nel 1824 come una domus (p. 109-110, fig. 39-40). L’a. approfondisce lo studio di un emblema in tessere minute policrome di pietra, conservato al Museo Archeologico di Parma e considerato provenire da Veleia, ma che sembrerebbe essere stato rinvenuto a Parma e che è stato finora trascurato dagli studi recenti sul mosaico nella regione; il soggetto è stato interpretato in passato come una scena dell’”Elettra” di Sofocle, ma la lettura delle tre figure che vi compaiono è resa difficoltosa dalle lacune e dai restauri settecentechi (p. 160-172, fig. 37-38). |
compte rendu | <non spécifié> |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
commentaire | 223 p., 16 n.b., 43 coul |
publié dans le bulletin | 2011-22 |