• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Una domus del Municipio di Plestia a Colfiorito di Foligno (Perugia)

Identifiant AIEMA22-1410
auteur du texteBONOMI PONZI Laura ; OCCHILUPO Sergio ; SCALEGGI Adamo
publication collectiveDomus romane : dallo scavo alla valorizzazione. Atti del Convegno di Studi « Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale » (Santa Giulia – Museo della Città, Brescia, 3 – 5 aprile 2003)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 187-196
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Grazie agli scavi condotti tra il 1993 e il 2002 sono state portate alla luce alcune strutture di una domus con pavimentazioni a mosaico di tipo geometrico, recentemente restaurate. L’impianto è databile ad età tardo-repubblicana (40-20 a.C. ca) e sopravvive almeno fino al IV sec. d.C. L’ingresso presentava un atrio a T con pavimento in scutulatum a scaglie di marmo rosa, verde e nero. Una fascia con meandro intrecciato composto da svastiche semplici e complesse (fig. 3) introduceva alle alae e al tablinum in scutulatum con pareti affrescate con motivi vicini al tardo secondo stile pompeiano. In uno dei cubicula il pavimento è stato steso a cementizio con decorazione in tessere bianche (fig. 4) con reticolato di rombi e una pelta nel quadrante di risulta, incorniciato da un punteggiato regolare di tessere disposto in obliquo rispetto alle pareti. Altri ambienti presentano pavimenti in signino bianco con scaglie verdi. Gli altri pavimenti comprendono: il tessellato del triclinium di sinistra (ultimi decenni I sec. a.C.), bicromo, composto da due parti (clessidre intervallate a quadrati bianchi e neri, quadrati e losanghe formanti un motivo a stella) divise da una fascia (fig. 5) con treccia a due capi bordata da una fascia di mura merlate (fig. 8); lo scutulatum del triclinio di destra, bordato da due fasce nere; il signino bianco bordato da una fascia in tessellato bicroma pertinente ad un’area probabilmente aperta.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 187-196, ill. n.b.
Éditeur : Milan, Edizioni ET
Colloque : 2003, Brescia
publié dans le bulletin2011-22