Su un lacerto pavimentale in opus sectile nella basilica di Porto (Roma)
Identifiant AIEMA | 22-1536 |
---|---|
auteur du texte | BRUNO Matthias ; LIONETTI Anna Lucia ; MAIORANO M. ; VIOLANTE Sabrina |
publication collective | Atti AISCOM XIII (Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 397-406 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Indagato già alla fine dell’800, l’edificio di Porto è stato oggetto di un nuovo scavo, in corso dal 1991, che ne ha permesso l’identificazione con la basilica paleocristiana, articolata in tre navate e preceduta da un ampio quadriportico. Il primo impianto, realizzato verso la metà del IV secolo, si sovrappose a strutture precedenti con funzione presumibilmente annonaria e mercantile, trasformate in complessi residenziali tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. Ad uno di questi contesti viene ricondotto un grande ambiente decorato da un mosaico bianco e nero con modulo quadrato con fiore a quattro lobi inscritto e da un opus sectile pavimentale composto da quadrati inscritti (modulo Q2 o Q3) e da un motivo complesso con sviluppo angolare ad ottagoni, entrambi conservati prevalentemente nelle sole impronte leggibili sulla malta di allettamento e solo in parte riconducibili a giallo antico, pavonazzetto, serpentino e porfido, nella quasi totalità elementi di reimpiego. I confronti citati sia per la porzione a mosaico che per l’opus sectile, consentono agli autori di ricostruire l’impianto residenziale precedente la basilica e di sottolineare lo sforzo di riprendere schemi articolati e complessi della prima età imperiale e non solo di riutilizzare materiale di recupero. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 397-406, 10 ill. n.b. Éditeur : Tivoli, Ed. Scripta Manent Colloque : 2007, Canosa di Puglia |
publié dans le bulletin | 2011-22 |