• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Roma, ritrovamenti di mosaici di età imperiale dalla via Appia antica (IV-V miglio)

Identifiant AIEMA22-1667
auteur du texteMAZZOTTA Bartolomeo
publication collectiveAtti AISCOM XIII (Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 453-465
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Vengono presentate tre pavimentazioni musive inedite, venute alla luce nel corso di lavori in località Capo di Bove tra il IV e il V miglio della via Appia. Il primo è un mosaico rettangolare suddiviso internamente in due quadrati separati da un riquadro rettangolare. Il quadrato, che si doveva riproporre specularmente sull’altro lato, presenta una composizione centrata con ottagono centrale campito da un fiorone composito, circondato da otto quadrati adiacenti e quattro losanghe angolari, secondo uno schema che trova ampia diffusione a partire dalla seconda metà del II secolo. Nel rettangolo invece una composizione romboidale di meandri di svastiche e losanghe. Gli altri due mosaici, sempre a tessere bianche e nere, decoravano uno dei due sepolcri al V miglio dell’Appia, rispondente ad una tipologia a tempietto della seconda metà del II sec. d.C.: in un ambiente un mosaico con una composizione di squame bipartite adiacenti, metà bianche e metà nere; nel secondo ellissi, pelte e rombi a lati concavi.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 453-465, 14 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Ed. Scripta Manent
Colloque : 2007, Canosa di Puglia
publié dans le bulletin2011-22