Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto Calende
Identifiant AIEMA | 22-1689 |
---|---|
auteur du texte | GRASSI Barbara ; MELLA PARIANI Roberto |
publication collective | Alle origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 31-50 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nel corso della rassegna delle aree di scavo attorno a Sesto Calende (VA) aperte negli ultimi vent’anni viene segnalata, tra Cascina Testa e Cascina Gajaccio lungo la via per Golasecca, un’estesa piattaforma pavimentale in acciottolato scavata nel 1994 e composta da un piano uniforme di ciottoli fluviali senza legante strutturale, ampio oltre 16 m E-O e 10 N-S, che è stata interpretata come vespaio isolante di un assito ligneo pavimentale (p. 34) ; la stessa funzione dovevano avere l’acciottolato della seconda fase edilizia dell’abitazione a più vani costruita sulla via per Golasecca e scavata nel 2000 (p. 34), nonchè quello dell’area interna dell’edificio cosiddetto « di Coquo » esplorato in via Pigni nel 2005 (p. 44). Particolare attenzione va all’area abitata di Via Marconi (scavi 1997-1998), che presenta piani è pavimentali in ciottoli (p. 35) e forse un piano di calpestio relativo alla III fase in piccole lastrine litiche di 4/5 cm irregolarmente accostate in piano (p. 36) ; l’ambiente N presenta pavimentazioni sovrapposte, di cui la più antica in battuto di limo argilloso senza vespaio, la seconda in lastrine di ciottoli poligonali irregolari ben giustapposte (p. 40-41). |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 31-50, ill. n.b. Éditeur : Rome, L'Erma di Bretschneider Collection : Bibliotheca archaeologica |
publié dans le bulletin | 2011-22 |