Supino: le terme di La Cona del Popolo
Identifiant AIEMA | 22-1712 |
---|---|
auteur du texte | FRASCA R. |
publication collective | Sorgenti e terme della valle del Sacco |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 289-298 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Il complesso termale localizzato a Supino, in località La Cona del Popolo, inquadrabile in età adrianea, ha restituito 4 rivestimenti pavimentali. Nel frigidarium è presente un tessellato bicromo bianco-nero con al centro la figura di Nettuno alla guida di quattro ippocampi; il dio, barbato, è raffigurato nudo, con un tridente nella mano sinistra. Nel calidarium si conserva un mosaico bicromo bianco-nero con thiasos marino: in posizione centrale è visibile un tritone che impugna un remo nella mano sinistra, intento a soffiare all’interno di una conchiglia tortile. Il personaggio è racchiuso in alto da due Nereidi nuotanti, rappresentate nude e di profilo mentre in basso stanno un toro ed un capro marino. Delfini, conchiglie e una medusa chiudono la composizione lungo i lati. L’apodyterium A conserva un rivestimento in opus sectile realizzato prevalentemente con formelle a modulo quadrato-reticolare (Q2/R/Q); il quadrato maggiore ed il quadrato minore interno sono in marmo bianco, mentre i rettangoli ed il quadrato interno inscritto in ardesia. Al centro del rivestimento, e per alcuni tratti lungo le pareti orientali ed occidentali, è stato impiegato un modulo quadrato con motivo Q3, composto da tre quadrati inscritti l'uno nell'altro con angoli tangenti ai lati: le formelle sono disposte con una certa alternanza cromatica ottenuta mediante contrasto tra differenti tipologie marmoree (giallo antico, il portasanta, il cipollino ed il bardiglio, oltre all'africano, il bigio antico, la breccia di Sciro, la breccia rossa appenninica, il nero antico, il pavonazzetto, il rosso antico, il Cottanello antico ed il fior di pesco). Un secondo rivestimento in opus sectile, molto lacunoso, è stato restituito dall’apodyterium B. Si compone di alcune formelle quadrate di modulo Q3 che delimitano ulteriori formelle, in questo caso a grande modulo, con il motivo quadrato reticolare semplice. In questo caso, le tipologie marmoree sono rappresentate unicamente dal marmo bianco e dal cipollino (p. 290-296, fig. 2-3 p. 292, fig. 4 p. 293, fig. 5 p. 294, fig. 6-7 p. 296). |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique | |
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 289-298 Éditeur : Padova, Esedra editrice |
publié dans le bulletin | 2011-22 |