• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Interamnia Pretuttiorum

Identifiant AIEMA22-1728
auteur du texteMIGLIORATI L.
publication collectiveLuoghi e tradizioni d’Italia
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 23-37
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Nell’ambito di una sintesi della storia evolutiva dell’antica Interamnia Praetuttiorum, l’odierna Teramo, i mosaici rinvenuti, databili in un arco cronologico che va dal II secolo a.C. e il II secolo d.C., vengono considerati elementi significativi per una ricostruzione del quadro urbano della città antica. Si tratta di esemplari in signino rosso con inserti di piccole tessere bianche; il motivo del meandro di svastiche è la cornice sia per tappeti in reticolato di losanghe che in puntinato rado, scanditi ritmicamente da rosette ottenute da quattro tessere bianche intorno e una nera; ci sono poi soluzioni più articolate come quella del cerchio riempito da sei spicchi di reticolato di losanghe che si originano dal centro, sempre inquadrato da una fascia di meandri e quattro delfini negli spazi di risulta; tra i pavimenti più antichi quelli con il motivo a canestro; esempi in signino bianco con l’inserimento di crustae marmoree colorate; tra il I secolo a.C. e il I secolo d. C. si data il mosaico con emblema della domus del Leone. L’emblema in questione è inserito in un motivo a cassettoni e si caratterizza per un’ambientazione naturalistica; tra un platano e un corso d’acqua un leone artiglia un serpente con la zampa destra; la scena è inquadrata da fasce di diverso spessore che mostrano una piccola treccia, un festone di frutta e fiori interrotto ai quattro angoli da maschere teatrali, un altro motivo a treccia più complesso. Diversi altri lacerti musivi, con disegni geometrici, sono stati rintracciati all’interno della città moderna e in particolare, in Via di Porta Carrese un pavimento in bianco e nero con rombi accostati che formano stelle e quadrati, rettangoli negli spazi di risulta.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 23-37
Éditeur : Rome, Editalia
publié dans le bulletin2011-22