• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Mosaici inediti di Aquileia : casi di studio

Identifiant AIEMA23-1091
auteur du texteBRUGNOLO Gaia
publication collectiveAtti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 433-440
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Nell’articolo vengono esaminati tre tessellati inediti da Aquileia. Il primo è un mosaico, rinvenuto nel 1992, con composizione raggiata che reca al suo centro la rappresentazione di un volatile. Si tratta di un pavimento in tessere bianche e nere che, sulla base dei confronti iconografici presentati, viene datato all’avanzato II d.C. Il secondo è un tessellato, scoperto nel 1971, che contiene un pannello in tecnica mista (sectile e mosaico), incorniciato da una fascia decorata con dei racemi di edera e onde correnti. La parte in opus sectile segue lo schema Q3 della classificazione Guidobaldi mentre quella in mosaico, assai lacunosa, mostra dei riquadri, uno dei quali conserva un busto di stagione (Estate). Dal punto di vista stilistico il pavimento viene datato alla seconda metà del II d.C. Il terzo mosaico, ritrovato nel 1934, è in bianco e nero, con vari motivi geometrici: nella cornice compaiono cerchi, cerchi secanti e losanghe, nel campo le clessidre e in uno pseudo-emblema centrale i cerchi secanti formanti quadrati concavi. Questo mosaico mostra anche tracce di restauro antico, inoltre nella parte decorata a clessidre, attorno allo pseudo-emblema, sono rappresentate quattro porte ad arco con figure umane stilizzate. La datazione del pavimento non è ancora definita, ma sembra collocarsi in una fase assai tarda della produzione di Aquileia.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 433-440, 7 ill. n.b.
Éditeur : Tivoli, Scripta Manent Edizioni
Colloque : 2011, Teramo
publié dans le bulletin2013-23