• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Edilizia residenziale e sviluppo urbano di un vicus della Cisalpina romana. Il caso di Calvatone-Bedriacum

Identifiant AIEMA23-1153
auteur du texteBACCHETTA Alberto
publication collectiveIntra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 175-187
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Gli scavi condotti dal 1988 dall’Università degli Studi di Milano a Calvatone, nel sito del vicus di Bedriacum, hanno consentito di riportare in luce parte dell’abitato d’età romana. A sud della via porticata perpendicolare al tratto di via Postumia interno al vicus, tre domus d’età augusteo-tiberiana hanno restituito pavimenti in cementizio con inserti di tessere. La Domus del Labirinto, d’età giulio-claudia, impostata su un’abitazione d’epoca repubblicana, è caratterizzata dalla presenza di due triclini rettangolari, uno dei quali pavimentato in cementizio decorato da inserti di scaglie di marmi policromi tranne che nello spazio tricliniare vero e proprio, l’altro in cementizio con inserti di tessere e l’emblema eponimo, di un vano individuato grazie a lacerti di pavimento in cubetti di cotto, e di due cubicula quadrangolari, pavimentati in cementizio con inserti di tessere e piastrella marmorea rettangolare centrale. A nord della domus scavi recenti hanno messo in luce resti pertinenti ad un altro contesto edilizio, denominato «Domus delle esagonelle» per la presenza di resti di tale pavimentazione in alcuni ambienti.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 175-187, 6 ill. n.b.
Éditeur : Rome, Quasar
Collection : Antenor Quaderni
Colloque : 2008, Padoue
publié dans le bulletin2013-23