• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

I pavimenti di Forum Popili

Identifiant AIEMA23-1199
auteur du texteCECCAGLIA Marzia
publication collectiveCultura abitativa nella Cisalpina Romana. 1, Forum Popili
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 297-344
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Studio sui rivestimenti pavimentali d’età romana di Forum Popili, costituiti da 29 tessellati, 19 pavimentazioni a commessi laterizi, 9 cementizi, uno dei quali in tecnica mista (con fascia in tessellato). Dopo una premessa di carattere metodologico e un inquadramento del campione nel contesto infraregionale e interregionale, l’autrice analizza i dati forniti dalle pavimentazioni, ipotizzando anche una nuova cronologia per l’acmè dell’utilizzo del tessellato (I sec. d.C. anzichè fine I-metà II sec. d.C.). Le pavimentazioni finora rinvenute nel territorio sono presentate sotto forma di catalogo, composto da schede che prevedono l’indicazione della tipologia, dimensioni, luogo e stato di conservazione, luogo e dati di rinvenimento, descrizione, contesto, quota, cronologia e bibliografia. Nello specifico sono costituite da: - 29 tessellati, dei quali 3 monocromi bianchi, 1 nero; - 20 tessellati bicromi geometrici (3 monocromi bianchi con fasce nere, uno di II-III sec. d.C., gli altri d’età augustea); a grandi tessere con pseudo-emblema con reticolato di quadrati campiti da svastiche, II sec. d.C.; con punteggiato di crocette; scacchiera bicroma con cornice a denti di sega; meandri e svastiche; rettangoli e triangoli; losanghe e squadre; cerchi e losanghe; composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti; ottagono di rettangoli stellato e scacchiera di rettangoli; reticolato a nido d’ape delineato con pseudo-emblema con reticolo di quadrati caricati da fioroni; composizione triassiale a nido d’ape; composizione di croci greche congiunte ai vertici e formanti quadrati; composizione ortogonale di ottagoni adiacenti e secanti con pannello quadrato centrale e bordo costituito da fasce concentriche con mura merlate, fila di quadrati e rettangoli, file di spine rettilinee corte; composizione ortogonale di stelle a otto losanghe; composizione centrata, inscritta in un quadrato e sviluppata intorno ad un cerchio, di 4 semicerchi al centro dei lati e 4 quarti di cerchio angolari, determinanti quadrati a lati concavi negli spazi di risulta, con due fasce di diverse dimensioni con cerchi secanti; - 7 tessellati, 2 dei quali bicromi per cui non si conoscono altri dati; - 4 cementizi a base fittile senza inserti dei quali uno databile tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C.; - 4 cementizi a base fittile con inserti di tessere formanti losanghe, crocette, meandri e rettangoli da una domus di fine II sec. a.C.; - 1 pavimento in tecnica mista (cementizio con fascia in tessellato bicromo); - 19 pavimenti a commessi laterzi, dei quali 3 in sesquipedali, 12 in opus spicatum, 3 in esagonette, 1 con esagonette ed elementi romboidali.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 297-344, ill. n.b.
Éditeur : Florence, All’Insegna del Giglio
Collection : Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana
publié dans le bulletin2013-23