Rivestimenti decorativi nelle grandi residenze urbane : un aggiornamento dagli scavi del Celio e dell’Esquilino
Identifiant AIEMA | 23-1357 |
---|---|
auteur du texte | BARBERA Mariarosaria |
publication collective | Le due patrie acquisite : studi di archeologia dedicati a Walter Trillmich |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 59-73 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | : Voir BullAIEMA, 22, 2011, nos 26, 293, 368, 388.
|
résumé de l'AIEMA | :
Nel 2005 scavi al di sotto dell’Ospedale dell’Addolorata sul Celio hanno messo in luce il settore meridionale della domus dei Valerii, finora inesplorato, di cui si individuano 4 fasi di vita, databili tra la tarda età repubblicana e il III sec. d.C. All’età augustea risale il pavimento del corridoio nell’area del viridarium in tessellato bicromo (nero con fasce bianche), probabilmente con emblema perduto conservato anche nella successiva fase adrianea, quando fu realizzata la decorazione parietale. Dopo la costruzione di un bidental per sacralizzare la caduta di un fulmine nel III sec. il corridoio, già degradato ad ambiente di servizio, fu destinato a discarica di macerie. L’intero settore fu infine tramutato in giardino.
Del Sessorium, il complesso di proprietà severiana in piazza S. Croce, abitato da Elena dopo Ponte Milvio, fanno parte anche resti di domus riservate alla corte imperiale. Di una di esse, attribuita ad Aufidia Valentilla e risalente al II sec., si conservano vani secondari con pavimenti in spicatum e pareti affrescate con schemi decorativi lineari, un ambiente di rappresentanza con pavimento in tessellato bicromo con motivi geometrici a croce e pareti con scene mitologiche di II-III sec., un corridoio con rivestimento pavimentale d’età costantiniana in grosse tessere bianche. Della c.d. domus lungo le Mura si conservano tratti di mura in opera listata con intonaci policromi e stucchi dorati e una serie di rivestimenti pavimentali: in bipedali e in mosaico a grosse tessere per ambienti di servizio e cortili, in tessellato bicromo con motivi geometrici e vegetali e i ritratti dei proprietari nel settore residenziale. Al palazzo imperiale appartiene anche una vasta sala, forse tricliniare, riscaldata a ipocausto, con pavimento in lastre di cipollino a grande modulo.
I lavori di ammodernamento della Metro A nel 2006 hanno permesso di riportare in luce un nuovo settore degli Horti Lamiani, costituito da una serie di vani databili tra la fine del I sec. a.C. e l’età medio-imperiale. L’ambiente A, riscaldato a ipocausto, era pavimentato, nella tarda età augustea, in sectile a modulo medio quadrato-reticolare, con lastre di giallo antico, bardiglio e alabastro, obliterato dapprima da un tessellato bicromo con file di quadrati di diverso modulo e poi da un rivestimento con schema di squadre ad angolo retto di quadrati e rettangoli. Il vano B ha restituito un sectile di modulo quadrato-reticolare con quadrati iscritti e ruotati. Il corridoio C, in monocromo nero, fu allargato e pavimentato in lastre di greco scritto a modulo isodomo con listelli in rosso antico. Il vano C2 era pavimentato in tessellato monocromo nero, sostituito da un monocromo bianco con fascia nera di tarda età repubblicana e da uno bicromo con reticolo di quadrati e triangoli con effetto di dodecagoni con ottagoni centrali. Il pavimento del vano D era in tessellato bicromo con triangoli iperbolici, delimitanti esagoni a lati curvilinei, mentre quello del vano F era in sectile a grande modulo, di cui si conservano solo le impronte. A nord di esso un’altra stanza, indagata solo parzialmente, era pavimentata in sectile su pilae di bessali poggianti su un piano di bipedali. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 59-73, 7 ill. coul. Éditeur : Rome, L'Erma di Bretschneider Collection : Supplemento del Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma |
publié dans le bulletin | 2013-23 |