22. I mosaici dalla Villa di Baccano. 22.1. Mosaico con Oceano e animali marini. 22.2. Mosaico con aurighi del circo. 22.3. Mosaico a cassettoni con muse e scene mitologiche. 22.3.1. Cornice policroma a meandro prospettico e lacunari. 22.3.2. Emblema con il ratto di Ganimede. 22.3.3. Emblema con scena pastorale. 22.3.4. Emblema con personificazione di fiume. 22.3.5. Emblema con Leda e il cigno. 22.3.6. Emblema con il supplizio di Marsia. 22.3.7. Emblema con stagione. 22.3.8. Emblema con Eros e Pan. 22.3.9. Emblema con musa. Melpomene. 22.3.10. Emblema con musa. Clio. 22.3.11. Emblema con musa. 22.3.12. Emblema con musa. Polimnia. 22.3.13. Emblema con musa. 22.3.14. Emblema con musa. Tersicore. 22.3.15. Emblema con musa. Urania. 22.3.16. Emblema con Marsia e Olimpo. 22.3.17. Emblema con Ulisse e Polifemo. 22.3.18. Emblema con amorino su capro marino. 22.3.19. Emblema di amorino su toro. 22.3.20. Emblema con pesci. 22.3.21. Emblema con scena idilliaco-pastorale
Identifiant AIEMA | 23-1374 |
---|---|
auteur du texte | GUIDONE Serena |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 128-163 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nella scheda sono presi in analisi i rivestimenti musivi provenienti dalla Villa dei Severi, riportata in luce nel 1868 in località Bosco di Baccano, tra il XVI e il XVII miglio della Via Cassia Pontificia. I mosaici della villa esposti a Palazzo Massimo sono tre. Il primo è un tessellato policromo contornato da una ghirlanda di alloro e campito da una scena marina con testa di Oceano centrale e animali marini disposti ai lati, con delfini ubicati presso gli angoli. Il secondo mosaico si compone di quattro emblemata policromi giustapposti con raffigurazione di aurighi che tengono al morso un cavallo, simboleggianti le quattro fazioni del circo. Il terzo mosaico, infine, a tessere policrome, presenta una cornice a meandri di svastiche e lacunari visti in prospettiva, al cui interno si dispone un reticolato di trecce a due capi che determinano una serie di riquadri contenenti emblemata figurati. Secondo alcuni la diversità stilistica e tecnica degli emblemata è motivata dal fatto che nel mosaico, datato alla tarda età imperiale, furono reimpiegati alcuni emblemata di I secolo d.C.; altri studiosi, invece, riconoscono nell'eterogeneità stilistica degli emblemata la presenza di differenti botteghe o artigiani operanti, ascrivendo dunque i riquadri figurati alla medesima facies cronologica di III secolo d.C. Le scene figurate che decorano i riquadri sono le seguenti: ratto di Ganimede; scena pastorale; personificazione di fiume; Leda e il cigno; supplizio di Marsia; busto di stagione; lotta fra Eros e Pan; raffigurazioni di muse; Marsia e Olimpo; Ulisse e Polifemo; eroti su animali marini; raffigurazione di pesci; scena idilliaco-pastorale. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 128-163, pl. 22 p. 267-283. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |