3. Mosaico a emblema con gatto e anatre
Identifiant AIEMA | 23-1376 |
---|---|
auteur du texte | GUIDONE Serena |
publication collective | Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 41-43 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Nel 1939 la Soprintendenza alle Antichità di Roma individuò un edificio residenziale al km 14 della via Ardeatina, presso la Tenuta Cecchignola, cronologicamente inquadrabile tra il II e il I secolo a.C., con successive fasi di ampliamento tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C. Uno dei rivestimenti musivi del complesso edilizio, pertinente ad un ambiente in cui è stato identificato, in via ipotetica, un triclinio estivo, fu distaccato ed entrò a far parte della collezione del Museo Nazionale Romano. Si tratta di un tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli bordato da una fascia monocroma nera e campito, al centro, da una cassetta in travertino con emblema figurato policromo, strutturato in due registri. Nella parte superiore è raffigurato un gatto che assalta un gallinaceo, mentre nel registro inferiore sono rappresentate due anatre accovacciate e disposte di profilo. Il tessellato è cronologicamente ascrivibile agli inizi del I secolo a.C. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 41-43, pl. 3 p. 218-219. Éditeur : Milan, Electa |
publié dans le bulletin | 2013-23 |