• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Nuovi dati sull’organizzazione urbana di Iulium Carnicum

Identifiant AIEMA23-1483
auteur du texteDONAT Patrizia ; MANDRUZZATO Luciana ; ORIOLO Flaviana ; VITRI Serena
publication collectiveIntra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008)
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 79-94
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Grazie ai recenti studi sulle dinamiche di occupazione dalla tarda protostoria e sulla topografia urbana (in particolare sull’edilizia privata) di Iulium Carnicum e agli scavi iniziati nel 2001, che hanno integrato e ampliato i dati finora a disposizione, è stato possibile accertare l’occupazione, a partire dal II sec. a.C., di un terrazzo a sud della confluenza tra il rio Bueda e il torrente But. Tra le costruzioni, alcune abitazioni di pregio hanno restituito pavimenti in cementizio con inserti di tessere e marmorei, tra cui uno con motivo centrale in tessellato a crocette, inserti marmorei e iscrizione musiva, un altro con motivo centrale a raggiera bordato da ciottoli policromi. Per l’età augustea sono note pavimentazioni in cementizio con rubricatura e tre tessellati con decorazione geometrica (stelle, quadrati e losanghe). Cubetti di cotto e crustae marmoree sarebbero da riferirsi ai pavimenti di una domus a sud-est del foro. La domus a nord-est, che ha restituito resti di pavimentazione in cementizio a base lapidea e tessere sciolte, è obliterata, nella media età imperiale, da un edificio identificabile con un granaio, pavimentato a cubetti di cotto. Nell’abitazione a nord-ovest, una serie di ambienti (tra cui uno pavimentato in cementizio rubricato, uno in cementizio a base lapidea di età giulio-claudia sovrapposto a un acciottolato d’età cesariana, altri probabilmente in tessellato, come attestato da tessere sciolte) si dispone ai lati di un corridoio con pavimento in cubetti di cotto. Anche un’altra domus nella stessa area era dotata di pavimenti in cementizio a base litica e in tessellato di cotto.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 79-94, 6 ill. n.b.
Éditeur : Rome, Quasar
Collection : Antenor Quaderni
Colloque : 2008, Padoue
publié dans le bulletin2013-23