Il pavimento in opus sectile del Belvedere della Villa dei Papiri
Identifiant AIEMA | 22-1464 |
---|---|
auteur du texte | SPADANO Luana |
publication collective | Atti AISCOM XIII (Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 157-162 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | français |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Rinvenuto nel 1750 “in una loggia a cielo aperto con un bellissimo pavimento di marmi triangolari d’africano e di giallo antico” durante lo scavo della Villa dei Papiri ad Ercolano, il pavimento fu ben presto distaccato e musealizzato prima nel Museo di Portici e successivamente nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sala circolare del Medagliere, ricoperto da moquette, essendo la sala destinata ad esposizioni. L’Autrice della comunicazione, che mette in relazione notizie di scavo, foto a colori e documentazione sui restauri, anche recenti del pavimento, attraverso una serie puntuale di confronti, definisce il pavimento come un prototipo della rota di triangoli in opus sectile, collocabile in età giulio-claudia. Il motivo circolare, noto come scudo di triangoli, è composto da 26 file concentriche di triangoli isosceli in marmo africano e giallo antico e presenta al centro un disco di marmo africano da cui si dipartono 24 punte di freccia di rosso antico. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 157-162 Éditeur : Tivoli, Ed. Scripta Manent Colloque : 2007, Canosa di Puglia |
publié dans le bulletin | 2011-22 |