• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Marruvium

Identifiant AIEMA22-1674
auteur du texteCAMPANELLI Adele
publication collectiveIl Tesoro del lago. L’archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 214-218
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
La domus di San Benedetto dei Marsi, l’antica Marruvium, in Corso Vittorio Veneto, le cui fasi di vita si collocano tra il II secolo a.C e il IV d. C., ha restituito numerose pavimentazioni musive. All’epoca cesariana\augustea si riferiscono i motivi geometrici in bianco e nero in essa rintracciati; all’età tardoantica si riferiscono le pavimentazioni in cocciopesto. Nelle fauces un tappeto musivo a squame delineate in bianco su fondo nero; in un cubiculum un campo di quadrati bianchi e neri, sovrapposti nel senso delle diagonali; un tappetino con motivo a cancellum in bianco introduce all’atrium che si caratterizza per un tappeto di tessere nere con inserzioni di tessere bianche disposte a formare due reticoli sovrapposti di quadrati; tutte le soglie che dall’atrio danno accesso alle stanze mostrano tappetini musivi; le alae (F e P) mostrano un semplice tappeto di tessere bianche, mentre all’entrata le soglie si caratterizzano per il motivo di meandri a svastica e meandri doppi; al cubiculum D, con campo decorato da triangoli bianco-neri separati, si accedeva tramite una soglia con tappetino musivo quadrangolare, con angoli occupati da quattro ventagli, con al centro un cerchio con cordone prospettico e fiore centrale a sei petali; nel cubiculum N un tessellato bianco ad ordito abliquo con balza marginale bianca di tessere disposte a canestro; nel corridoio K, preceduto da una soglia con losanghe bianche e nere alternate, uno scutulatum di tessere bianche disposte a canestro; nel tablinum un motivo a cancellum in nero su fondo bianco, con soglia in cui è rappresentato un edificio porticato con arcate chiuse da cancellate, sul portico un fregio con triglifi su cui si impostano una serie di timpani con merli; un tappetino musivo verso il giardino mostra una serie di esagoni campiti in nero che includono stelle, di tessere bianche, a sei punte, con esagoni contornati da nastri a motivi geometrici; nel triclinium, cui si accede con una soglia di quadrati bianchi e neri con diagonali a contrasto, un motivo a meandro continuo che forma svastiche a intervalli regolari, delineato da triangoli bianchi contigui entro fasce nere; nell’oecus un reticolo di tessere nere disposte a croce, al centro dei quadrati crustae policrome di pietra tenera; il portico del peristilio è pavimentato da uno scutulatum con tessere bianche disposte a canestro con inclusioni di tessere nere e scaglie policrome di pietra tenera.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 214-218
Éditeur : Pescara, Carsa Edizioni
publié dans le bulletin2011-22