Dalla “Domus del Labirinto” al “Quartiere degli Artigiani”. Nuove scoperte a Calvatone romana
Identifiant AIEMA | 23-1152 |
---|---|
auteur du texte | BACCHETTA Alberto ; GRASSI Maria Teresa ; ZANETTO Giuseppe |
directeur de publication | ORNAGHI Massimiliano |
publication collective | Documenta Antiquitatis : atti dei seminari di dipartimento 2009 |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 27-54 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Gli scavi nel vicus di Calvatone hanno portato alla luce diversi complessi, alcuni dei quali certamente residenziali. La Domus del Labirinto (epoca augustea-tiberiana) è articolata nella sua parte principale su due triclini, quello estivo con pavimento a T in cementizio decorato da scaglie marmoree (fig. 3, 5), quello invernale in cementizio ornato da tessere litiche policrome e dall'emblema centrale che dà il nome alla casa, in tessellato bicromo per il disegno del labirinto, policromo per il riquadro centrale raffigurante il Minotauro morente (fig. 3, 4). Affiancati alle sale da banchetto sono due cubicula pavimentati in cementizio con tessere litiche grigie e piastrella marmorea al centro (fig. 3). Altri due ambienti sono identificabili solo grazie alla pavimentazione: si tratta in un caso di un rivestimento a cubetti fittili, nell'altro di un cementizio. La Domus del Kantharos è un edificio che si trova nell'area compresa tra la Domus del Labirinto e il Quartiere degli Artigiani, della quale sono noti alcuni ambienti pavimentati, nella maggior parte dei casi, in semplice cocciopesto, in un caso arricchito da scaglie policrome; il grande ambiente tricliniare è decorato da un pavimento in cementizio con emblema musivo figurato (fig. 11), caratterizzato da una serie di fasce rettilinee a motivi geometrici, inquadranti un campo centrale, bordato da una fascia a onde correnti, ornato da figure di uccelli, motivi a pelta e, al centro, da un kantharos. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 27-54, ill. n.b. (résumé anglais). Éditeur : Milan, Cisalpino Collection : Quaderni di Acme Colloque : 2009, Milan |
publié dans le bulletin | 2013-23 |