• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Abitare in città nella Romagna romana. La documentazione archeologica (I sec. a.C.-III sec. d.C.)

Identifiant AIEMA23-1189
auteur du texteGRAZIANI Sara
publication collectiveCultura abitativa nella Cisalpina Romana. 1, Forum Popili
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 25-99
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Studio sull’edilizia residenziale urbana nella Romagna romana, suddiviso in due parti, nella prima delle quali l’autrice analizza le evidenze archeologiche e ne illustra i caratteri tipologici e funzionali (domus ad atrio, a peristilio, «casette tipo» ostiensi, con aree cortilizie, corridoi e anticamere, triclini, oeci, cubicula, ecc., visti anche nella loro evoluzione diacronica), i caratteri decorativi (apparati scultorei, rivestimenti pavimentali, rivestimenti parietali che comprendono intonaci, crustae marmoree, elementi architettonici in stucco), le tecniche costruttive delle strutture murarie e delle tipologie pavimentali. La seconda parte dello studio è costituita dal catalogo dei rinvenimenti suddivisi per città della Romagna: Ariminum, Caesena, Sassina, Forum Popilii, Ravenna, Faventia, Forum Cornelii. Per ogni contesto vengono indicati l’ubicazione, i dati di rinvenimento, le tipologie di murature e pavimenti e i rivestimenti parietali suddivisi per fasi, la cronologia e la bibliografia. Una tavola sinottica indica, per ogni domus in esame, la presenza/assenza dei vari ambienti, distinguendola in certa o ipotizzabile. Da Rimini provengono pavimenti in opus spicatum, cementizi a base fittile senza inserti, cementizi a base fittile con inserti di tessere, emblema in opus sectile, tessellati monocromi, monocromi con inserti marmorei policromi, bicromi geometrici (con motivo a scudi incrociati) e geometrici-figurati (nido d’ape con animale stilizzato, scena di caccia, Hercules bibax, kantharos e animali, teoria di animali, uccelli e genio della vegetazione), bicromi con crustae policrome, geometrici-figurati policromi (Orfeo, motivo a nido d’ape con scene dionisiache negli esagoni maggiori, soglia con Vittorie alate). Da Cesena: cementizio a base fittile, laterizio, tessellato. Da Faenza: cementizio a base fittile, cementizio con inserti, laterizio, opus sectile, a ciottoli, tessellato con restauri in tessere lapidee e pasta vitrea, tessellati geometrici bicromi e policromi, emblema geometrico-figurato policromo con scena di caccia. Da Imola: laterizio, opus sectile, tessellati monocromi, geometrici bicromi (scudi incrociati, cornice a «mura di città»), policromi geometrici (treccia) e figurati (soglia con gallo e pernice, ghirlanda di fiori e frutti con maschere di Dioniso e Sileni). Da Forlimpopoli: laterizio, cementizio a base fittile, cementizio con inserti di tessere, tessellati geometrici bicromi, a grandi tessere. Da Ravenna : laterizio, opus sectile, cementizio a base fittile, tessellati geometrici (labirinto entro cornice «a mura di città») e figurati bicromi, policromi (motivo a squame, kantharos con croce gammata e pesce, emblema con combattimento tra gladiatori), emblema con combattimento tra pugili, emblema con personaggio ricciuto entro cornice a racemi. Da Sarsina: laterizio, cementizio a base fittile senza inserti, cementizio con inserti di tessere, tessellati geometrici bicromi, figurati policromi (soggetto dionisiaco + soglia bicroma con scena di caccia, soggetto simposiaco con Ercole ebbro sorretto da un Satiro + soglia bicroma con soggetto marino).
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 25-99, 60 ill. n.b.
Éditeur : Florence, All’Insegna del Giglio
Collection : Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana
publié dans le bulletin2013-23