L’edilizia residenziale nella distribuzione spaziale urbana. Il caso di Faenza
Identifiant AIEMA | 23-1195 |
---|---|
auteur du texte | GUARNIERI Chiara |
publication collective | Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 279-291 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Studio dell’edilizia residenziale di Faventia, articolato in un’analisi delle dinamiche d’insediamento e distribuzione spaziale delle domus in età romana, seguita dalla presentazione degli edifici residenziali più significativi. Tra essi si segnala la domus di palazzo Grecchi, con due vani pavimentati in cementizio a base fittile, uno dei quali decorato da un motivo a greca (fine I sec. a.C.).
La domus di via Cavour, fondata in età repubblicana (ma con ristrutturazioni successive, tra cui la sostituzione dei pavimenti in cementizio con stesure in tessellato), presenta un’area probabilmente aperta con pavimento a esagonette, un corridoio pavimentato in cementizio a base fittile con inserti disposti irregolarmente, e un vano (verosimilmente tricliniare) con tessellato policromo (II-inizi III sec. d.C.).
Degli ambienti pertinenti alla domus di palazzo Caldesi, un’area aperta era pavimentata in cementizio, un vano in cementizio con inserti marmorei, un triclinio in tessellato a decorazione geometrico-vegetale (prima metà II sec. d.C.).
La domus di S. Maglorio si articola in un triclinio con pavimento in tessellato con emblema, un vano con esagonette, uno con cementizio con decorazione geometrica e uno pavimentato con ciottoli fluviali.
Attribuibili alla fase augustea della domus di palazzo Pasolini sono un corridoio con mosaico caratterizzato dall’uso di malte colorate tra le tessere (come altri lacerti rinvenuti in tempi diversi nelle vicinanze) e un vano con pavimento realizzato in ciottoli. D’età flavia è un pavimento in opus sectile; uno in tessellato bicromo è leggermente più tardo. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 279-291, 8 ill. n.b. Éditeur : Rome, Quasar Collection : Antenor Quaderni Colloque : 2008, Padoue |
publié dans le bulletin | 2013-23 |