The atrium mosaic in the Casa di Caecilius Iucundus and the aestethics of a pompeian house
Identifiant AIEMA | 23-1280 |
---|---|
auteur du texte | KARIVIERI Arja |
publication collective | Marmoribus Vestita : miscellanea in onore di Federico Guidobaldi |
ISBN | 978-88-85991-53-8 |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 763-775 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | anglais |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
In questo articolo vengono presentati i risultati di un’approfondita analisi e documentazione dei pavimenti musivi che decorano l’atrium e le vicine stanze della parte meridionale della Casa di Caecilius Iucundus. Il pavimento delle fauces appare diviso in due parti, il settore ovest è caratterizzato da un cocciopesto in cui compaiono tessere sparse, mentre il campo del settore est è caratterizzato da un mosaico bianco e nero, inquadrato da file di tessere nere, che mostra nella parte centrale tessere disposte in diagonale a formare l’immagine di un cane a riposo realizzata con tessere nere e con alcuni dettagli in tessere rosse, gialle e grigie. Il pavimento dell’atrium è formato da un tappeto, inquadrato da due bande di tessere bianche, di tessere nere disposte diagonalmente in linee leggermente curve in cui si inserisce un reticolo di pezzetti di marmi colorati di varie dimensioni; intorno all’impluvium una fascia con doppia treccia bianca su fondo nero, compresa tra due bande di tessere bianche, inquadra quattro quadrati, disposti agli angoli, decorati da quattro rosette stilizzate a otto punte in nero su fondo bianco, affiancati da coppie di rettangoli di tessere bianche delimitati da bande di tessere nere e con al centro rettangoli più piccoli di tessere nere; lungo i lati dell’impluvium mostrano quadrati formati da rettangoli affiancati con piccolo quadrato di tessere nere al centro. L’ala sud mostra un tappeto di tessere bianche inquadrato da una banda di tessere nere ed una soglia di separazione dall’atrium decorata con un cantharus centrale in tessere nere da cui si dipartono sui due lati racemi ricchi di foglie; anche l’ala nord mostra un tappeto di tessere bianche inquadrato da una banda di tessere nere ed una soglia di separazione dall’atrium con un motivo, in tessere nere su fondo bianco, a pelte con volute d’acanto. Nel tablinum il tappeto musivo è in tessere bianche con una fascia di bordura di undici stelle realizzate con otto losanghe separate a due a due da un quadrato nero; al centro del tappeto un pannello decorato da dodecagoni sovrapposti che formano esagoni, alternando sei quadrati e sei triangoli, al centro degli esagoni una rosetta a quattro petali in tessere nere. Il pavimento del triclinium è caratterizzato da un tappeto musivo di tessere bianche inquadrato su tre lati da due fasce di bordura in tessere nere intervallate da una fascia con motivo a treccia; al centro un pannello in opus sectile che mostra quadrati in giallo antico, africano, cipollino e portasanta; tale pannello è inquadrato da una fascia in bianco e nero decorata da tralci di vite. Il pavimento del triclinium è separato dal peristilio porticato da una soglia musiva decorata da triangoli neri con lati curvi; il pavimento del peristilio è caratterizzato da marmi colorati messi in opera in lavapesta. |
classement | |
pays - classement | Italie |
mot matière |
|
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | vol. II, p. 763-775, 5 ill. n.b. Éditeur : Cité du Vatican, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Collection : Studi di antichità cristiana |
publié dans le bulletin | 2013-23 |