• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

Scheda VII.8, VII.9, VII.10, VII.11, VII.12

Identifiant AIEMA23-1342
auteur du texteRACAGNI Paolo
publication collectiveOtium. L’arte di vivere nelle domus romane di età imperiale. Catalogo della Mostra (Ravenna, Complesso di San Nicolò, 15 marzo-5 ottobre 2008)
ISBN978-88-6130-722-3
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 152
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
Pavimento musivo a motivi geometrici bianchi e neri, p. 152, ill. col. p. 130: Ravenna, Via D’Azeglio, domus “con soglia a racemi”, ambiente 40 (vestibolo); reticolato di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità con quadrati inscritti negli intervalli; prima metà II sec. d.C. Soglia musiva a racemo d’edera, p. 152, ill. col. p. 130: Ravenna, Via D’Azeglio, domus con soglia a racemi, ambiente 41; fascia a tessere nere e nel tappeto quattro girali b/n., legati due a due, terminanti al centro con foglia d’edera; prima metà II sec. d.C. Pavimento musivo a motivi geometrici bianchi e neri, p. 152, ill. col. p. 131: Ravenna, Via D’Azeglio, domus con soglia a racemi, ambiente 28; motivo perimetrale composto da una fascia monocroma ed una a composizione ortogonale di squame adiacenti; tappeto a composizione ortogonale disegnata da matassa, con ottagoni adiacenti formanti quadrati caricati da nodo di Salomone inscritto in un cerchio; gli ottagoni caricati da catene di semicerchi adiacenti ai lati e intersecantisi nei punti d’angolo a formare un ottagono concavo con inscritti un quadrifoglio ed una croce affusolata; prima metà II sec. d.C. Pavimento musivo a motivi geometrici bianchi e neri, p. 152, ill. col. p. 131: Ravenna, Via D’Azeglio, domus con soglia a racemi, ambiente 27. La cornice del pavimento è formata da una fascia monocroma, una linea a denti di sega, una seconda fascia monocroma e una linea a spine corte; il tappeto presenta una composizione ortogonale di quadrati adiacenti, con coppie di losanghe inscritte, alternativamente dritte e sdraiate; di quadrati con un quadrifoglio obliquo e di rettangoli con doppie coppie contrapposte di pelte giustapposte tangenti; al centro dell’ambiente vi era un emblema, di cui restano minime tracce; prima metà II sec. d.C. Pavimento musivo a motivi geometrici bianchi e neri, p. 152, ill. col. p. 131: Ravenna, Via D’Azeglio, domus con soglia a racemi, ambiente 24; cornice composta da una fascia monocroma nera, una fascia a denti di lupo, fasce alternate monocrome bianche e nere; il tappeto presenta un reticolato di fasce delineate (con quadrati inclusi nei punti di incrocio e losanghe inscritte in rettangoli) e determinanti quadrati con ulteriori quadrati, concavi, inscritti e in cui sono inseriti altri due quadrati in colore contrastante; prima metà II sec. d.C.
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 152, ill. coul. p. 130 et 131.
Éditeur : Milan, Skira Editore
publié dans le bulletin2013-23