• Télécharger en RDF (xml | n3 | nt)

12. I mosaici della Domus della Stazione Termini. 12.1. Mosaico geometrico con pseudo-emblema centrale a racemo d'acanto stilizzato con uccello centrale. 12.2. Pavimento in bianco e nero con elementi vegetali stilizzati. 12.3. Mosaico con decorazione geometrica. 12.4. Mosaico con elemento floreale. 12.5. Mosaico con elemento floreale

Identifiant AIEMA23-1371
auteur du texteGUIDONE Serena
publication collectiveMuseo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: i mosaici
liens<non spécifié>
tomaison
paginationp. 102-108
nombre d’illustrations
langue du texteitalien
traduit de<non spécifié>
langue du résumé (si présent)<non spécifié>
renvoi BullAIEMA<non spécifié>
résumé de l'AIEMA
:
I rivestimenti musivi analizzati nella scheda provengono dal quartiere residenziale rinvenuto in occasione dei lavori per la costruzione della stazione Termini a Roma e, in particolare, dalla Domus E, di cui si conservano alcuni dei rivestimenti pittorici e pavimentali. I tessellati, bicromi bianco-neri, datati alla metà del II secolo d.C., furono acquisiti e musealizzati a Palazzo Massimo. Nello specifico, essi sono: un mosaico con composizione di stelle di otto losanghe interrotta al centro da uno pseudo-emblema con cespo di acanto stilizzato animato da uccelli, datato alla metà del II secolo d.C. (ambiente E8); un mosaico a decorazione vegetalizzata con quadrati a lati concavi campiti da volatili, dai cui vertici si dipartono volute cuoriformi, gli spazi di risulta campiti da volute cuoriformi contrapposte e da volatili, della metà del II secolo d.C. (ambiente E9); una soglia musiva con nodo di Salomone centrale da cui si sviluppano su entrambi i lati spine corte orientate verso l'esterno (ambienti E4-E5); due soglie musive con motivi vegetalizzati (rispettivamente le soglie degli ambienti E8-E9 e E9-E10).
classement
pays - classementItalie
mot matière
personne citée<non spécifié>
index géographique
pièce jointe<non spécifié>
commentairep. 102-108, pl. 12 p. 248-251.
Éditeur : Milan, Electa
publié dans le bulletin2013-23