La classificazione dei mosaici e cementizi con inserti di Ercolano ed il problema cronologico dell’introduzione dei marmi policromi nella cultura pavimentale romana
Identifiant AIEMA | 22-244 |
---|---|
auteur du texte | GRANDI CARLETTI Monica ; GUIDOBALDI Federico |
publication collective | Atti AISCOM XIII (Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007) |
liens | <non spécifié> |
tomaison | |
pagination | p. 163-174 |
nombre d’illustrations | |
langue du texte | italien |
traduit de | <non spécifié> |
langue du résumé (si présent) | <non spécifié> |
renvoi BullAIEMA | <non spécifié> |
résumé de l'AIEMA | :
Sulla base dello studio della Morricone Matini sugli “scutulata pavimenta” in cui l’Autrice raccoglieva sotto quella denominazione antica i pavimenti caratterizzati dalla presenza, in un tessuto compatto di base, sia musivo che cementizio, di inserti litici e/o marmorei irregolari, M. Grandi e F. Guidobaldi individuano alcune varianti collegabili talvolta a cronologie diverse. Una nuova classificazione per tipologie più specifiche e circoscrivibili di questo tipo di manufatti i due autori infatti l’avevano già proposta in una precedente comunicazione all’XI Colloquio AISCOM; nell’articolo attuale riprendono l’argomento rimasto aperto della cronologia che, essendo collegato alla differenziazione tra mosaici e cementizi e tra inserti litici e inserti marmorei, coinvolge l’annoso problema dell’introduzione dei marmi policromi nella cultura romana. Gli autori, dopo aver ripreso le fonti antiche relative all’uso dei marmi, propongono alcune precisazioni cronologiche per i pavimenti cementizi e musivi con inserti, con un particolare riferimento ad Ercolano :
• cementizi a base fittile (coccio pesti) con inserti litici o litoidi
• cementizi a base litica con inserti litici o litoidi
• cementizi a base fittile con inserti misti
• cementizi a base mista con inserti misti
• cementizi a base marmorea con inserti misti
• mosaici comuni con inserti misti
• cementizi a base fittile con inserti marmorei
• cementizi a base marmorea con inserti marmorei
• mosaici comuni con inserti marmorei |
classement | |
pays - classement | <non spécifié> |
mot matière | |
personne citée | <non spécifié> |
index géographique |
|
pièce jointe | <non spécifié> |
commentaire | p. 163-174, 10 ill. n.b. Éditeur : Tivoli, Ed. Scripta Manent Colloque : 2007, Canosa di Puglia |
publié dans le bulletin | 2011-22 |